giovedì 3 maggio 2018

fatevi i gatti vostri n. 938 " io ci vado by Holly" appuntamento culturale

Non so quanti lettori nostri si troveranno vicini a Mestre senza saper cosa fare nella giornata di Sabato 5 maggio ma ho ricevuto un invito da una libreria della quale sono cliente e lo faccio girare.

Hemingway nonostante alcune pose un po' troppo mache per i miei gusti mi sempre piaciuto, forse anche perché alle medie era una lettura quasi d'obbligo, con la maturazione politica lo abbandonai considerandolo pregno di luoghi comuni da americano in vacanza. L'ho riletto recentemente con mente più distaccata e il lirismo di alcune sue pagine mi conquista ancora. Il libro che viene presentato riguarda un capitolo importante della sua vita e c'è di mezzo Venezia, manco farlo apposta.
by Holly


Abbiamo il piacere di presentare alla Libreria Ubik, Sabato 5 Maggio ore 18:00, Il libro di Andrea Di Robilant "Autunno a Venezia. Hemingway e l'ultima musa" edito da Corbaccio. L'autore dialogherà con lo storico e scrittore Busato Davide per scoprire i dettagli di quest'opera.


TRAMA
Nel 1948 Ernest Hemingway arriva in Italia con la quarta moglie, Mary Welsh. Il piroscafo che doveva condurre la coppia e l'inseparabile Buick - legata alla prua - in Provenza, non riesce ad approdare a Cannes a causa del maltempo e deve per forza navigare fino a Genova. Per Hemingway è uno shock: mancava dall'Italia da trent'anni, da quando diciottenne aveva combattuto sul fronte italiano. È uno scrittore in cerca di ispirazione: non pubblica un romanzo da dieci anni, è un momento difficile, e quando scende sul molo osannato e assediato dai giornalisti, viene sommerso dai ricordi e decide che quello che era destinato a essere un breve interludio fra Cuba e la Provenza diventerà un viaggio di parecchi mesi nei luoghi che aveva frequentato da giovane. Da Genova a Milano, da Stresa a Cortina, incontra e fa accordi con i suoi editori italiani, il «comunista» Giulio Einaudi e il nonideologico Arnoldo Mondadori. Conosce la sua voce italiana, Fernanda Pivano con il compagno Ettore Sottsass, Italo Calvino, Natalia Ginzburg. Fra un drink e una battuta di caccia si spinge fino a Venezia e a Torcello, dove incontra una giovane aristocratica veneziana, Adriana Ivancich, di cui si innamora, ricambiato. Sarà la sua «ultima musa»: la relazione è complessa e destinata a non durare, lo sanno entrambi. E tuttavia grazie a lei Hemingway ricomincerà a scrivere: Adriana è la Renata di «Di là dal fiume e tra gli alberi», romanzo che Hemingway considera un capolavoro e che verrà inizialmente stroncato dalla critica. Ma dopo questo, con al suo fianco Adriana che per b reve tempo si trasferisce (con la madre) a Cuba, Hemingway scriverà anche «Il vecchio e il mare», che gli vale il Premio Pulitzer e, l'anno successivo, il Premio Nobel.

5 commenti:

  1. Grazie Holly,
    Da Parma a Mestre è un po' lunga per me ma il tuo post ha comunque richiamato la mia attenzione su un tema che stimola la mia curiosità. Da quanto ho evinto dai post passati dovremmo essere coetanee (primi anni 70 tanto per non dichiararsi troppo esplicitamente) e anche io alle medie avevo come lettura estiva Hemingway. Devo però dire che La mia prof. era stagionatella. Gli insegnanti più giovani alla metà degli anni '80 già snobbavano Ernst.
    Un abbraccio da
    Anna

    RispondiElimina
  2. Intorno ai miei vent'anni non andavo matto per Hemingway e, pur non lasciandomi influenzare troppo dalla controcultura sessantottina, avevo tra le mie letture alcuni giganti al cui cospetto Hemingway mi pareva un Buffalo Bill che veniva a perdere le sfide coi cowboy nostrani, i butteri sicuramente cari a Dante. Mettevo sul piatto della bilancia Verga, Pirandello e perché no anche Vasco Pratolini che dalla lezione di Verga aveva appreso molto e la riproponeva con nuova forza e con interventi letterari di uno spessore che non tutti hanno saputo vedere. Mi pareva, pertanto, che stile e costruzione letteraria fossero tutte da questa parte.
    Nel 1937, sul New Republic, Max Eastman scriveva: «Lo stile di Hemingway è l'equivalente di appiccicarsi peli finti sul petto». Il libro era "Morte nel pomeriggio" e questo, più una serie di altri appunti approfonditi e piuttosto aggressivi verso la tendenza (indubbia) di Hemingway a prendersi qualche licenza lirica, gli avevano procurato un sonoro ceffone a mano aperta in piena faccia. Celebre è anche la stroncatura ad opera del critico letterario e sociologo Dwight Macdonald, che lo elevò a classico esempio di pessima letteratura, di quella categoria del kitsch da lui battezzata Midcult, prototipo di quei prodotti che, presentandosi come "Alta cultura" (Highbrow) sono in realtà accozzaglie di banalità e coacervi di piattezze intese per solleticare i gusti pop culture di un pubblico di massa, scarsamente o mediamente acculturato. Eppure nel 1968, chi fosse il più grande scrittore americano del XX secolo non era per niente scontato. Si parlava di una triade, Hemingway-Faulkner- Fitzgerald e, nella sfida Hemingway non era mal messo.
    Quando qualche anno dopo mi trovai inserito nella scuola, come docente di lettere, ancora fresco di università, i colleghi più anziani esaltavano Hemingway, i miei coetanei lo liquidavano con commenti che richiamavano le critiche, surriportate.
    Non mi volli schierare e mi accostai alle opere di Hemingway con differente occhio, distaccato dalle mode letterarie e dalle colorazioni ideologiche. In Hemingway non vedevo il fine letterato né l' acuto indagatore delle passioni umane ma ne percepivo la forza intensa di un innovatore. Voglio usare, per descriverlo, le parole di Anthony Burgess. Ricordate chi è? L'autore di Arancia Meccanica. Scrive a proposito di Hemingway: un grande sforzo per scrivere una «semplice, vera frase dichiarativa». Il fine artistico di Hemingway era originale come quello di qualunque altro intellettuale di avanguardia che dissertava nei caffè sui boulevard. Scrivere senza fronzoli, senza imporre il proprio modo di pensare, far sì che parola e struttura esprimano pensiero, sentimento e anche fisicità, sembra facile oggi, soprattutto perché Hemingway ci ha mostrato come farlo, ma non era facile quando «letteratura» significava ancora stile calligrafico in senso vittoriano, con abbellimenti neogotici, allusioni pedanti, una struttura intricata di frasi subordinate, la personalità dell’autore frapposta, timidamente o brutalmente, fra il lettore e l’opera scritta.
    Ecco, sia pure con alcune concessioni a un lirismo che fa un p' sorridere, Heminway, a mio modesto avviso, è stato tutto ciò e merità un posto di tutto rispetto nella storia della letteratura americana e mondiale.
    Giovanni Martinelli

    RispondiElimina
  3. Addenda:
    In merito all' opera che viene presentata a Mestre mi corre l'obbligo di ricordare che la vicenda della "musa veneziana" aveva già trovato spazio nell' opera
    La Musa di Hemingway - Memorie e tormenti di Adriana Ivancich
    di Nicola Morgantini
    Editrice Effequ, 2015
    Ciò, ovviamente senza voler togliere alcunche ai meriti del nuovo romanzo di De Robilant che ancora non ho avuto il piacere di leggere

    Giovanni Martinelli

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Prof. la saluto con gioia, l'abbiamo attesa tanto e non ci speravamo più. Sempre ricchi e dettagliati i suoi interventi,. NOn ha perso l'antico smalto. Complimenti
      Un abbraccio
      Holly

      Elimina
  4. Hemingway è (era?) decisamente troppo maschile per le mie capacità di sopportazione, quando ero ragazza. Una volta però a scuola mi obbligarono a leggere la breve vita felice di Francis Macomber, per giunta in versione ridotta e censurata - col risultato che il protagonista sembrava molto più idiota di quel che era - in inglese. Non fu facile, e la storia di per sé mi rivoltava le budella (simpatizzavo con tutte le mie forze col Leone) ma dovetti ammettere che quell'uomo sapeva DAVVERO scrivere, e che riusciva ad infilare una quantità di cose sorprendenti in una frase, tra dette e non dette e accennate. Una decina di anni fa lo ripresi in mano in cerca di un brano su Caporetto da far leggere ai ragazzi, e lo trovai molto più digeribile - diciamo che mi ero ammorbidita io, e con gli anni avevo sviluppato un certo interesse scientifico ai punti di vista diversi dal mio. Credo che cercherò il libro di Robilant in biblioteca, tra un po', potrebbe essere interessante.

    RispondiElimina

Il tuo commento è il benvenuto, ci fa sentire bene e ci incita a scrivere ancora GRAZIE
___________________________________________________
Se non hai un tuo profilo puoi commentare come ANONIMO scegliendo tale opzione dal menù a tendina (per conferirgli maggiore personalità puoi aggiungere la tua email)
Se non desideri comparire come ANONIMO hai a disposizione un altro modo semplice: apri una tua pagina qualsiasi su un host gratuito. Dopo aver scritto il commento seleziona la voce URL dal menù a tendina che ti viene proposto. Potrai inserire la tua firma o un tuo nickname e confermarlo scrivendo nella riga sotto l' indirizzo del tuo URL. I tuoi commenti saranno personalizzati e firmati. Un ulteriore modo, forse il più elegante di tutti, ma un po' più complesso è quello di aprire un blog, anche se non hai intenzione di pubblicare. Blogger ti guida passo passo alla creazione e ti farà aprire un account google. I passi sono parecchi ma se tu avessi difficoltà ti aiuteranno i nostri redattori o gli affezionati lettori.
_________________________________________________
COMMENTI PRIVATI: indirizzare a esserinoebalena@gmail.com
_________________________________________________