mercoledì 30 settembre 2020

fatevi i gatti vostri 1619 "alla riscoperta del fuilleton di Dumas (la serie dei moschettieri del Re)"

Dato che qui al Bar Nado si continua a non battere chiodo, ho provveduto ad aggiornare qualcosa in cineteca di Esserino:

Trovate infatti la lista dei film disponibili dalla lettera A alla lettera L (completa). 

a chi accedesse alla cineteca l' area delle risorse disponibili si presenterà così:




credo si evinca chiaramente che nella sala di proiezione sono presenti solo i films che nella immagine soprastante risultano inclusi nell' elenco: film presenti al momento in cineteca.

Gli elenchi contenuti sia in elenco episodi disponibili serie tenente Colombo

sia in lista film disponibili su richiesta

comprendono video che comunque appartengono all' archivio della cineteca ma che per poter essere spostati in sala proiezione necessitano del nostro intervento che implica l' operazione manuale di trasferimento dall' archivio alla sala riservata ai possessori di tessera della cineteca.

Normalmente se effettuate la domanda  al mattino, per il mattino successivo la risorsa richiesta sarà disponibile in sala proiezione.

Spero di essere stata chiara ma se permanessero dubbi in proposito non esitate a rendermene partecipe con un commento in calce a questa pagina.

Nel frattempo abbiamo reperito molto del materiale che ci aveva richiesto il prof. Martinelli. Dato però che il mio babbo è veramente un patito per queste avventure di cappa e spada e buoni estimatori del genere sono anche Dino e Dante preferisco trattare l' argomento facendo ricorso a un po' di materiale che Dani ha tratto dall' archivio in cui Dante ammontina tutto ciò che gli interessa al momento o che potrebbe essere interessante in futuro.


Tenterò quindi  una sorta di introduzione al ciclo dei moschettieri mettendo in cineteca il relativo film in biblioteca il libro e in audioteca l' audiolibro, sempre che sia stato fatto. Sia chiaro che tutto quanto segue non è scritto di mio pugno ma è stato reperito in rete in tempi lontani e recenti, comunque in maniera abbastanza disorganica da non consentirmi di citare la fonte e gli autori  dei quali son debitrice e ai quali  va il mio ringraziamento.

Premessa

Alexandre Dumas padre (1802-1870) pubblica I tre Moschettieri nel 1844, originariamente in forma di feuilleton 1 per il giornale Le Siècle. Con i due successivi romanzi (Vent’anni dopo, 1845; Il visconte di Bragelonne, del 1850) Dumas ha dato vita a una trilogia romanzesca dove elementi storici sono mescolati a particolari fantasiosi e romanzeschi, fissando al tempo stesso nell’immaginario collettivo la figura del “moschettiere” coraggioso ed impavido. Altro celebre romanzo di Dumas è Il conte di Montecristo (1844-1845).


I tre moschettieri raccontano le avventure di D’Artagnan e di tre moschettieri al servizio di Luigi XIII (1601-1643) di Francia per sventare gli intrighi del cardinale Richelieu (1585-1642) e della famigerata Milady. Per la costruzione del personaggio di D’Artagnane le vicende ad esso connesse, Dumas si servì, aggiungendovi molti particolari romanzeschi, dei Mèmoires de M. D’Artagnan, un’opera del 1700 dello scrittore Gatien de Courtilz de Sandras, ex moschettiere del re che nella sua opera ha ripercorso la vita del Conte D’Artagnan, personaggio storico vissuto a cavallo del Seicento.



 I Tre Moschettieri  primo romanzo della serie  (trama)

Siamo nel 1625 in Francia e il giovane guascone D’Artagnan è diretto a Parigi, dove, grazie a una lettera di raccomandazione del padre per il capitano Monsieur De Tréville, spera di entrare nei Moschettieri di Luigi XIII. Durante il cammino però fa due incontri spiacevoli, uno con il cavaliere di Rochefort, che, sotto le fattezze de “l’uomo di Meung” riesce a rubargli la lettera, e uno con Milady De Winter, emissaria del Cardinale Richelieu. Una volta a Parigi D’Artagnan si reca da De Tréville, che però non può assicurargli di venir accolto nella compagnia. Il giovane, impetuoso ed pieno d’orgoglio, provoca inavvertitamente i tre migliori moschettieri del re: colpisce inavvertitamente la spalla ferita di Athos, inciampa nel mantello di Porthos e raccoglie un fazzoletto caduto ad Aramis, che non avrebbe dovuto vedere. Si trova così sfidato a duello nel medesimo luogo da tutti e tre, l’uno all’insaputa dell’altro, ma, al momento decisivo i quattro sono raggiunti dalle guardie di Richelieu, che gli intimano di rendere le armi poiché i duelli sono vietati per editto reale. I tre moschettieri e D’Artagnan si rifiutano e ingaggiano uno scontro con le truppe reali, in cui D’Artagnan dà prova di tutta la propria abilità, tanto da guadagnarsi la stima dei tre moschettieri e l’ingressso come cadetto nella compagnia di monsieur Des Essarts, in attesa di diventare anch’egli moschettiere.

D’Artagnan si procura così un alloggio e si innamora di Constance Bonacieux, moglie del suo padrone di casa e al servizio della regina Anna d’Austria. Constance rivela a D’Artagnan che il cardinale Richelieu, che è segretamente avverso alla regina a causa dei suoi legami familiari con la Spagna, sta per rivelare i rapporti che questa intrattiene con il Duca di Buckingham. Per farlo, Richelieu ha escogitato un subdolo piano: il cardinale infatti è riuscito a convincere il re a organizzare un ballo, dove la regina avrebbe dovuto sfoggiare i dodici puntali di diamanti che le sono stati donati dal re. Infatti, Richelieu ovviamente sa che i puntali non sono più in possesso della regina, poiché questa li ha donati al conte Buckingham come pegno d’amore. D’Artagnan riceve quindi dalla regina l’incarico di recuperare i puntali e parte alla volta dell’Inghilterra con Athos, Porthos e Aramis, pedinati dagli uomini di Richelieu che hanno l’ordine di far fallire la missione. Porthos però si trova ben presto coinvolto in un duello, così il viaggio riprende senza di lui. Durante un agguato, Aramis resta ferito e, poco dopo, Athos viene accusato di essere un falsario. D’Artagnan è così l’unico che riesce ad imbarcarsi a Calais e ad arrivare in Inghilterra.

Qui scopre dal Conte di Buckingham che due dei puntali sono stati rubati da Milady De Winter. Il Conte però riesce a farne fabbricare delle copie identiche e D’Artagnan giunge in tempo dalla regina con i dodici puntali. Per vendetta Richelieu ordina a Milady di rapire Constance. Prima di andare a salvare l’amata, D’Artagnan parte alla ricerca degli altri moschettieri. Così trova Porthos alla locanda dove lo aveva lasciato, ferito alla caviglia, Aramis deciso a farsi prete (convinto che la sua amante, la Duchessa di Chevreuse, non si curi più di lui) e Athos nascosto in un’altra locanda ancora. Una volta a Parigi i quattro scoprono di essere stati inviati a combattere contro le forze ugonotte nell’assedio di La Rochelle, ma, prima della partenza, D’Artagnan deve salvare Constance. D’Artagnan sfida quindi a duello Lord Winter, cognato di Milady, vince, e riesce così ad ottenere un incontro con Milady, di cui si finge innamorato. A questo punto si crea un intreccio amoroso: Milady è amante del Conte de Wardes e consegna un messaggio per arrangiare un incontro alla cameriera Ketty. Ketty invece, che si è invaghita di D’Artagnan, gli consegna la missiva e grazie a questo sotterfugio D’Artagnan riesce a trovarsi in intimità con Milady per ucciderla. Scopre sulla sua spalla il marchio del giglio, che indica i condannati a morte, ma non riesce ad ucciderla perché Milady si mette a gridare e lo costringe alla fuga. Intanto a La Rochelle, Athos, Porthos e Aramis scortano il Cardinale Richelieu e lo spiano durante un suo incontro con Milady, alla quale viene ordinato di uccidere il Conte di Buckingham, la cui morte farebbe vincere la guerra alla Francia. Milady chiede in cambio di poter uccidere D’Artagnan e restare impunita. Ma Athos, riconoscendo nella donna la moglie che tanto tempo prima aveva ripudiato, riesce a rubarle il lasciapassare che avrebbe salvato Milady in caso di arresto per l’assassinio di D’Artagnan. I moschettieri, quindi, informano Lord Winter dei piani di Milady e, per sfuggire alle guardie di Richelieu, si lanciano in una valorosa azione militare a difesa di un bastione e, al loro ritorno al campo, sono accolti da eroi. Nel frattempo Lord Winter riesce a far arrestare Milady in Inghilterra, ma questa seduce il suo carceriere, John Felton, che prima l’aiuta ad evadere e poi uccide per lei il Conte di Buckingham. Milady, una volta tornata in Francia si nasconde in un convento di Carmelitane. Qui è nascosta anche Constance e Milady la avvelena come ritorsione contro D’Artagnan. Quest’ultimo, i tre moschettieri e il boia di Lille, il cui fratello era stato ucciso anni prima proprio da Milady, catturano la donna. Milady viene così consegnata alla giustizia e condannata a morte.

A questo punto D’Artagnan viene promosso da Richelieu luogotenente dei Moschettieri, mentre Athos, Porthos e Aramis abbandonano le armi, uno per ritirarsi in campagna, l’altro per farsi barone e il terzo per farsi prete.

I tre moschettieri tra feuilleton (1) e romanzo storico

Alexandre Dumas padre con I tre moschettieri, che affondano le loro radici nella storia di Francia, si avvicna al filone narrativo di gran successo del “romanzo storico”, già diffuso, ad esempio, da Ivanhoe (1820) di Sir Walter Scott (1771-1832), di cui condivide alcune caratteristiche, differenziandosene invece per altre. Da un lato, infatti, Dumas recupera un’ambientazione storica (il contrasto tra la Francia e la Spagna al tempo di Richelieu, la repressione della minoranza ugonotta nel Seicento) in cui si muovono personaggi realmente esistiti: Luigi XIII, il cardinale Richelieu, il duca di Buckingham, lo stesso D’Artagnan (modellato a partire dalle memorie di Courtilz de Sandras). D’altro lato però, per catturare le attenzioni del proprio lettore sulle pagine del giornale Le Siècle, Dumas sfrutta tecniche tipiche dell’appendicismo, che il più delle volte violano la verosimiglianza della narrazione “storica” ma che favoriscono anche l’immedesimazione del pubblico, in particolar modo di quello popolare, nel personaggio principale e negli eventi narrati. Nel romanzo si susseguono così colpi di scena rocamboleschi, momenti di suspense collocati strategicamente a fine di ogni episodio che invoglino ad acquistare il numero successivo, agnizioni sorprendenti (come quella tra Athos e Milady o tra quest’ultima e il boia), forti contrapposizioni tra il Bene e il Male, dialoghi vivaci, ricorso al pathos e al melodramma nelle scene centrali. A coronare il tutto, c’è poi il “lieto fine” che assicura la punizione dei malvagi e la ricompensa per i buoni.

Queste tecniche fanno di Dumas uno dei più grandi esponenti del genere di appendice, insieme all’Eugène Sue dei Misteri di Parigi (1842-1843), a Théophile Gautier con Capitan Fracassa (1863), a Honoré de Balzac con il grande ciclo narrativo della Commedia umana (1837-1856). Tipiche tecniche da feuilleton si ritrovano tuttavia in molte altre opere, tra cui Notre-Dame de Paris (1831) e I miserabili (1862) di Victor Hugo, ne Oliver Twist (1837-1839) di Charles Dickens, L’isola del tesoro (1883) di Robert Louis Stevenson. In Italia, possiamo citare tra le altre, come classico esempio di testo d’appendice, il Pinocchio (1883) di Carlo Collodi.


1 Per feuilleton si intende quel prodotto letterario - generalmente, una narrazione di fatti avventurosi, ambientata in un determinato periodo storico e caratterizzata da colpi di scena, suspense e rivelazioni incredibili che colpiscono l’emotività del lettore - che, nella seconda parte dell’Ottocento, compare nell’appendice (da qui, il nome di “romanzo d’appendice”) della stampa quotidiana. Il feuilleton ebbe grandissimo successo popolare, coinvolgendo anche letterati di fama; in Italia, un esempio è rappresentato dalle novelle di Verga.


Ecco dunque a voi i Tre moschettieri buona visione, buona lettura o buon ascolto.

Zanza

4 commenti:

  1. A R E A __ C O M U N I C A Z I O N E__ R E D A T T O R I __B L O G
    ===============================================================================
    Le risposte a questo primo commento sono riservate allo staff. I nostri lettori possono commentare seguendo le consuete modalità.
    *****************************---==oOo==---*************************
    Redazione: Zanza Livorno on line dalle ore 19:00 alle 20:00

    RispondiElimina
  2. Cara Zanza,
    trovo molto interessante questa tua iniziativa. Dumas tenne inchiodate alle pagine dei suoi romanzi intere generazioni e tutti i films o adattamenti radiofonici e televisivi della sua produzione hanno avuto gran successo.
    Non ricordavo, tuttavia, l' ordine della trilogia: Moschettieri, Vent'anni dopo, Visconte di Bragelonne se so a quali titoli delle pellicole corrispondano. Mi lascerò guidare dalle vostre pubblicazioni e mi farà piacere ripercorrere l' epopea dei fedelissimi del re.
    Tanto più che grazie al freddo anticipato e al Covid, che ritorna al galoppo, sono diventato ancor più casalingo del solito. Esco solo per una lunga passeggiata in ore desolate. Per il resto, mi faccio portare la spesa a casa e anche i quotidiani con la settimana enigmistica. Ho una cyclette e, per le ore da poltrona ci sono i vostri film, una biblioteca piuttosto fornita e una gatta, attempata come me, che mi tiene compagnia.
    Grazie e buona giornata
    Giovanni Martinelli

    RispondiElimina
  3. Un grande grazie da parte di Valerio (io ci proverò...)
    baci Patty

    RispondiElimina
  4. Professore, ha una gatta e nemmeno ci ha mai detto il suo nome?
    Sono molto contenta di avere le due botteghe dell'orrore. Di film tratti da Dumas devo averne visti parecchi, ma l'unico che mi è piaciuto è quello con Di Caprio. In compenso tutti avevano dei bei ragazzi come interpreti e soprattutto degli splendidi duelli, per cui conto di riguardarmeli TUTTI.
    Porto un piccolo contributo storico - o almeno, per me è stata una rivelazione, ma magari tutti tranne me lo sapevano.
    Ebbene, la pazza storia dei puntali di diamanti che la regina cede al duca di Buckingham come pegno d'amore è storicamente vera: la sovrana, invero un po' leggerina di cervello, serbò fede ai voti coniugali e respinse gli assalti di Buckingham nonostante avesse simpatia per lui, ma trovò normalissimo dargli un po' di gioielli della corona come ricordo, ovvero dodici coppie di solitari regalatigli dalmarito e conosciutissimi a corte. Se non ricordo male qualcuno (non tre moschettieri e un alunno moschettiere, probabilmente un diplomatico) corse a Londra per rimediare e Buchingham restituì cortesemente il tutto quando gli fu spiegata la questione.

    RispondiElimina

Il tuo commento è il benvenuto, ci fa sentire bene e ci incita a scrivere ancora GRAZIE
___________________________________________________
Se non hai un tuo profilo puoi commentare come ANONIMO scegliendo tale opzione dal menù a tendina (per conferirgli maggiore personalità puoi aggiungere la tua email)
Se non desideri comparire come ANONIMO hai a disposizione un altro modo semplice: apri una tua pagina qualsiasi su un host gratuito. Dopo aver scritto il commento seleziona la voce URL dal menù a tendina che ti viene proposto. Potrai inserire la tua firma o un tuo nickname e confermarlo scrivendo nella riga sotto l' indirizzo del tuo URL. I tuoi commenti saranno personalizzati e firmati. Un ulteriore modo, forse il più elegante di tutti, ma un po' più complesso è quello di aprire un blog, anche se non hai intenzione di pubblicare. Blogger ti guida passo passo alla creazione e ti farà aprire un account google. I passi sono parecchi ma se tu avessi difficoltà ti aiuteranno i nostri redattori o gli affezionati lettori.
_________________________________________________
COMMENTI PRIVATI: indirizzare a esserinoebalena@gmail.com
_________________________________________________