lunedì 11 maggio 2020

fatevi i gatti vostri 1485 " Dio è con noi? Sarà ma non ci credo"

E così abbiamo messo in videoteca anche questo bel film richiestoci da Patty. Di noi lo avevano visto solo  Dante e Dino  che all' epoca avevano  una sedicina di anni e andettero a a vedello  a Pisa cola lambretta di Renatino, ir babbo di  Dino che in quel periodo era mbarcato. Nel  ricordo del Ciampi  con tutti i cinematografi attivi a Livorno era un' onta andare in terra ostile a vedere un film ma c'era una ragazzetta dela torre pendente, di nome Marisa, che  per caso era entrata al bar Nado e aveva messo l' occhi su di lui. Se de pisani omini t'entravano nel barre a quer tempo era facile ci sortissero i cazzotti ma le donne erano accolte bene dall' omini che le reputavano dell' affamate storiche e con qualche lazzo dale donne che le reputavano alla stessa maniera e, di conseguenza un gli garbava punto che si insinuassero nei loro territori di pascolo. Comunque a sentì r mi babbo che fu testimone oculare  sta Marisa di Pisa, d'aspetto, un era per niente brutta. Leilì che si vergognava un po' a fa dell' approcci diretti ar Ciampi aveva usato l' antica tattica dell' aggiramento e aveva pregato Dante di portagglielo fino a Pisa.
" E te chi mi fai conosce in cambio la tu zia?" Aveva mercanteggiato lui, alché la bimba, traendo dal repertorio della sparuta arguzia pisana quanto di meglio poteva, aveva replicato: "Gaò esagerato 'he sei! Va bene che voialtri  Livornesi sete abituati cola Vespucci ma anche n tema di donne  hai bisogno d' una nave scola?"
"No no -aveva risposto lui- se n codesta  scola di coscia mi mettan di banco nzieme a te, io la maestra  un la ca'o di pezza".
Vòi che il Ciampi come su solito si indispose, al cine, perché la bimba sgusciava i semi e li sputava per terra con un eco sonoro che faceva piuttosto schifo completando a livello auditivo il disagio visivo, voi perché a sentì Dino ir maglione di lei puzzava di cacio appena cagliato e lui un voleva nemmeno pensà di cosa sapessero l'ascelle o peggio ancora la topa, vòi perché a leilì, in quer momento, gli bastava d' esse un poinino conziderata, nzomma Marisa obliò ir su obbiettivo primario e messe la testa sul braccio di Dante mentre il Ciampi bofonchiava "meno male  che questa me la leva da oglioni Dantino  lo spazzino". Poi pe lascialli in pace perché s'usava così, andò a piscià, leticò co un finocchio che gli guardava r pisello ma senza picchiallo o offendilo perché stabilì i confini andava bene ma ar bar Nado potevano entrà ed erano bene accetti  anche i  ghei e negri e lui era cresciuto quella scola,  poi si messe da solo nfondo ar cine  a fumà n' esportazione, di quelle cor pacchetto verde e dilì a poco s'addormentò. I due, restati in intimità  prencipiarono a sbaciucchiassi e anche a fà quarcosina di più ma quer poco che s' arivava a fà n un cine, mettendosi la giacchetta sopra le gambe pe coprì i consueti smaneggii. Come consuntivo anche Dante andette via dal cine senza ricordassi na sega nulla e senza avé fatto un granché co Marisa. A que tempi era difficile che una te la dasse (lo so che si dice desse ma a me mi piace "dalla" e  non "della"  quindi "dasse") di brutto ala prima sera e Dantino ebbe tutto il tempo di ripensacci anche perché a Livorno c'era a disposizione roba dimorto meglio. Nondimeno per anni continuò a rinfacciare al Ciampi: "malidetto te, le tu fisime, Pisa e le pisane,  col tu carattere di merda e la tu puzza sottarnaso m'hai fatto buttà via i sordi dela miscela dela tu lambrettaccia   quelli del cine e un ho nemmeno trombato, tu stiantassi sur vaso mentre pinti pe ca'à".
Così il film Dante lo guarda oggi dopo 50 anni tondi e Dino proverà a riguardallo nzieme a me e ar mi babbo.
Bon Lunedì

Zanza

di 

recensione di Massimiliano Schiavon  (apparsa su Quinlan del 28 febbraio 2016)

Ancora la storia dei vinti e dei marginali per Giuliano Montaldo, che nel 1970 con Gott mit uns (Dio è con noi) rievocava un misconosciuto episodio storico per una pessimistica riflessione sui destini dell’Occidente. Tra film di genere e film politico, un bel recupero in dvd per Minerva Pictures e CG.

La Seconda Guerra Mondiale è alle sue ultime battute. Nei Paesi Bassi un contingente canadese tiene prigionieri centinaia di soldati tedeschi in un campo. Lì vengono condotti anche due disertori della Wehrmacht, contro i quali viene svolto dai comandanti tedeschi un processo sommario all’interno delle baracche… [sinossi]
“I nemici di oggi possono diventare gli alleati di domani”. Tra il 1969 e il 1970, anni della realizzazione e distribuzione di Gott mit uns (Dio è con noi) di Giuliano Montaldo, tale frase poteva registrare già quel che era avvenuto nei 20 anni successivi al termine della Seconda Guerra Mondiale: un rapido processo di perdono storico e il reinserimento della nuova Germania democratica (per il momento solo la RFT, ovviamente) in un contesto di rinnovate fratellanze occidentali. A risentirla pronunciare oggi, la battuta che viene a suggello del film assume tratti ancor più fortemente profetici.
È storia recente, dalla caduta del muro di Berlino allo strapotere europeo di Angela Merkel, il rinsaldatissimo rapporto tra Germania e resto del mondo capital-democratico, che colloca il paese ormai al centro di una netta predominanza nel contesto mondiale con le chiare simpatie degli antichi nemici al di là dell’Atlantico.
Venendo come primo capitolo di una cosiddetta “trilogia sul potere” (seguiranno poi Sacco e Vanzetti, 1971, e Giordano Bruno, 1973), Dio è con noi si pone alla rievocazione di un episodio storico sul finire della Seconda Guerra Mondiale, che illustra innanzitutto il rinnovarsi del potere militare come collante tra nemici e nuovi amici, in un’ottica di rinascita falsamente (o non completamente) democratica. L’episodio appartiene alla storia rimossa, alle sacche periferiche non abitualmente affrontate dai manuali di storia generalista. Tra gli ultimi giorni di guerra e i primissimi giorni di pace avvenne infatti nei Paesi Bassi un’esecuzione che possiamo tranquillamente definire sommaria, ai danni di due disertori tedeschi fucilati dai loro stessi ex-commilitoni.
Ciò avvenne con l’appoggio e con la fornitura delle armi da parte degli alleati canadesi che dirigevano il campo di prigionia dov’erano state internate centinaia di soldati tedeschi. In altre parole, in tempi praticamente di pace si procedette alla fucilazione di due disertori tramite un accordo tra forze militari opposte, nel nome di un condiviso codice etico. Giunge in prefinale, in modi prettamente didascalici, il suggello alla vicenda che riportiamo in apertura del pezzo, per bocca di uno degli alti ufficiali dell’esercito canadese, che convince il comandante di campo a concedere ai tedeschi i fucili per l’esecuzione perché, salvando due disertori, si rischierebbe di mettere in discussione il principio d’autorità in senso lato.
L’intervento dell’alto ufficiale in prefinale testimonia di un modus operandi comune a tutta una generazione di autori italiani impegnati tra fine anni Sessanta e Settanta: il didascalismo militante, quello delle frasi a effetto scolpite nella Storia, spesso nutrite di un evidente senno di poi, frutto di una riflessione storica applicata a posteriori a personaggi e situazioni. Un mezzo insomma per rendere chiarissimi i significati di un film intenzionato a riflettere su storia e principi fondanti di una nuova cultura transnazionale. Ma in ciò risiede anche la grande forza di Dio è con noi e delle migliori opere di Giuliano Montaldo: la volontà di mantenersi cinema serio e al contempo popolare, fortemente radicato nell’industria e nell’ampio respiro internazionale, non cedendo tuttavia alla rievocazione priva di profonda riflessione sul significato della storia.
Come spesso accade nel cinema di Montaldo (Tiro al piccione, 1962, Sacco e Vanzetti, 1971…), anche qui va di scena la storia dei vinti, o meglio ancora dei marginali, siano essi illusi dalla storia, generici disertori o appassionati anarchici. In particolare troviamo echi comuni tra Sacco e Vanzetti e i due disertori di Dio è con noi, trattandosi in entrambi i casi di coppie di capri espiatori per dinamiche socio-politiche più grandi di loro. Anche nei soldati Grauber e Schultze riverberano tracce d’anarchismo rette su simili dinamiche interpersonali tra i componenti del duo, secondo profili opposti di sfrontatezza e timidezza.
Rispetto a Sacco e Vanzetti manca però ai due personaggi interpretati da Franco Nero e Larry Aubrey un maggiore sguardo in profondità, uno scavo più motivato nelle ragioni della loro ribellione. Resta tuttavia il trait d’union montaldiano dell’individualità schiacciata dal sistema, che sia militare, politico-giudiziario (Sacco e Vanzetti) o religioso (Giordano Bruno).
Mentre i due disertori Grauber e Schultze rimangono sfocati sotto il profilo psicologico, gli altri personaggi di Dio è con noi ri-agiscono schemi consolidati in ruoli ai limiti della caratterizzazione, tra probità americana e autoritarismo tedesco. Si tratta però di un coerente allineamento alle regole del cinema di genere, luogo creativo in cui il film di Montaldo affonda platealmente le proprie origini. Il quadro di riferimento rimane in parte l’espressività dello spaghetti-western, riletto secondo coordinate più asciutte ed essenziali nell’ordine di un tesissimo Kammerspiel in campo di prigionia.
A richiamare l’orizzonte del western nostrano intervengono in primo luogo elementi extra-filmici non certo decisivi ma comunque connotativi di un panorama industriale: tra gli attori protagonisti troviamo infatti Franco Nero, fu Django tre anni prima e volto fisso dei cowboy di casa nostra, e Bud Spencer, appena venuto dai primi ruoli western per Colizzi, Zingarelli e Stegani. Accanto a loro un cast di volti stranieri poco conosciuti e in buona parte proveniente dal cinema di genere, italiano e non.
Se in tal senso il quadro industriale di Dio è con noi ricorda quindi le pratiche nazionali in fatto di western, ancor più decisivo è l’impianto espressivo del film, che si colloca nei profili del cinema di genere in senso lato. Non è ignoto infatti al film di Montaldo un certo sensazionalismo che si nutre anche di un gusto tutto italiano per l’evidenza sadica (vedansi le frustate, il ddt spruzzato addosso ai due disertori rinchiusi in isolamento, gli scoppi isterici di Franco Nero, il colpo alla nuca a lui inferto dopo uno sputo colmo di disprezzo), coerentemente supportata da scelte estetiche connotative del loro tempo e di consolidate pratiche. Un esempio tra i tanti, sul colpo alla nuca interviene una rapida zoomata in avanti sul volto sofferente di Franco Nero, un utilizzo dello zoom-in e zoom-out comunissimo a tanto cinema di genere italiano. Dal cinema di genere discendono infine certe facili concessioni sentimentalistiche che conferiscono note imprevedibilmente lacrimose al destino dei due disertori, tra generico pacifismo, enfatica solidarietà virile e fratellanza tra i popoli, laddove interviene anche il commento musicale di Ennio Morricone a sottolineare i momenti più patetici. È da leggersi in tale direzione anche il personaggio di Bud Spencer, che sparisce dal racconto senza alcun motivo (una delle poche debolezze di uno script molto efficace) e che ricopre la primaria funzione di unico portatore di calore umano in un contesto bellico.
Tuttavia Montaldo procede a una sorta di prosciugamento del cinema di genere, riservando le impennate più sensazionali a pochi momenti sapientemente centellinati e lasciando spazio invece a una notevole tensione narrativa alla quale contribuisce la raffinata costruzione dei dialoghi. Così la rigidità dei profili umani da film di guerra si piega al conflitto ideale tra opposte visioni di onore militare e democrazia, per scoprire poi che la visione è una, e una sola. Secondo tale linea di ragionamento Dio è con noisomiglia molto al film a tesi, che sa cosa vuol dire e lo dice a chiare lettere, ma ha la sapienza narrativa di far passare le proprie conclusioni tramite un avvincente racconto di fatti e idee. Film politico, ma senza pesanti evidenze.
Come buona parte del cinema di Montaldo, Dio è con noi non guarda troppo per il sottile, rimane sanamente piantato nel racconto popolare, fatto più di certezze che di dubbi. Ma – sembra perfino troppo facile dirlo – testimonia un cinema robustamente industriale disperso da anni nel cinema italiano. Un’impronta industriale che in parte appare debitrice di retoriche espressive non autoctone, ma capace di dare vita a un cinema che poteva giocarsela alla pari in un contesto internazionale. L’ambizione internazionale appare in fondo uno dei tratti distintivi di tutto il cinema di Giuliano Montaldo, che poteva dedicarsi con la stessa disinvoltura a un racconto in terra olandese (Dio è con noi), alle ingiustizie americane (Sacco e Vanzetti) o a prove più scopertamente fuori confine (Ad ogni costo, 1967, e Gli intoccabili, 1969, con trio di protagonisti addirittura John Cassavetes-Peter Falk-Gena Rowlands). Un cinema, insomma, talmente solido da concedere a Bud Spencer uno dei suoi pochissimi ruoli fuori dal western, dalla commedia o dall’accoppiata con Terence Hill, e ottenere anche da un simpatico non-attore come lui pregnanti note di malinconia.

7 commenti:

  1. A R E A __ C O M U N I C A Z I O N E__ R E D A T T O R I __B L O G
    ===============================================================================
    Le risposte a questo primo commento sono riservate allo staff. I nostri lettori possono commentare seguendo le consuete modalità.
    *****************************---==oOo==---*************************
    Zanza Livorno m' ero scordata di mètet questo ciao Dani dimmi se la settimana la seguito io e so voi fà te e Bobby. on line dalle ore 19:00 alle 21:00

    RispondiElimina
  2. Sono leggermente in ritardo con le letture, si parla di riaprire e ho debiti e guai fin sopra i capelli. Lasciam perdere. Sono riuscito a fare le stellette in maniera completa e abbastanza a tempo grazie per la tua pazienza Dante. Con Anna siamo stati felicissimi di tornare a leggere Zanzara. Si capisce che col bar chiuso debbba affidarsi a gustosi episodi del passato ma Dino e Dante a quanto pare ne han fatte di cotte e di crude e con l' episodio della suora e quest'ultimo ci siamo scompisciati. Ci piace come scrivi, si sente la scuola di Dante ma spicca la tua personalità nei modi di dire e in tanti giochi di parole brava. Dopo scegliamo un fil e lo chiediamo
    Giacomo

    RispondiElimina
  3. Telefonasse, e dicesse na volta tanto… : sono dio e sono con te. (no con noi, e poi noi chi ? … ma con me solo con me …) invece no. mah !

    RispondiElimina
  4. Lo ha già fatto Giacomo e voglio aggiungermi ai suoi complimenti a Zanza perché il pezzo odierno, nonché quello di ieri sono davvero piacevolissimi alla lettura, il dialetto è esaltato con minuzia: io avrei scritto i due erano rimasti, lei usa "restati" e son certo che l' 80 per cento dei Livornesi direbbe così usando perltro una forma corretta. Cito ancora: la bimba sgusciava i semi e li sputava per terra con un eco sonoro che faceva piuttosto schifo completando a livello auditivo il disagio visivo. Si sente la scuola alla quale è cresciuta Zanza bastano poche costruzioni come questa per far comprendere che i lazzi o qualche riferimento un po' greve a parti anatomiche non è difetto della scrivente ma lo scopo realizzato di restituire la lingua del popolo facendosene fedele interprete. Geniale il gioco di parole intessuto sulla popolare forma "dasse" al posto della corretta "desse". Brava Zanza davvero brava anzi Bravissima.
    Giovanni Martinelli

    RispondiElimina
  5. I ricordi di gioventù di Dante e Dino sono meglio del pozzo di san Patrizio, più ne cavi e più ne resta da cavare - e mi associo ai complimenti alla Zanza per la sua prosa. Quanto al "dasse" non è errore se scrivi in toscano, direi. Io comunque correggo questo tipo di varianti quando scrivono ma NON se è un discorso parlato, diretto o indiretto che sia (nel caso di Zanza per esempio è trasposizione indiretta di racconto orale), mentre quando parlano pretendo un italiano correggiuto.
    Al termine di questa improbabile dichiarazione di principi linguistici volevo presentare due richieste con la D: Danton, di cui quando uscì si fece un gran parlare e che non vidi, non ricordo come andò, e Donne sull'orlo di una crisi di nervi che invece vidi, mi pare, tre volte ma che da tempo è scomparso e non l'ho trovato nemmeno in biblioteca - a parte che ora in biblioteca non si trova miente di niente perché son tutte chiuse 😤

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ti si accontenta subito
      il bacio lo vòi da Dante da Dino o da tutteddue nzieme?
      un abbraccione Zanza

      Elimina
  6. I baci si pigliano sempre volentieri, anche se in questo periodo dopo averli ricevuti usa "sanificarsi" (pratica barbarica che personalmente eseguo solo con acqua e sapone); ma co' i baci virtuali non occorre nemmen quello!

    RispondiElimina

Il tuo commento è il benvenuto, ci fa sentire bene e ci incita a scrivere ancora GRAZIE
___________________________________________________
Se non hai un tuo profilo puoi commentare come ANONIMO scegliendo tale opzione dal menù a tendina (per conferirgli maggiore personalità puoi aggiungere la tua email)
Se non desideri comparire come ANONIMO hai a disposizione un altro modo semplice: apri una tua pagina qualsiasi su un host gratuito. Dopo aver scritto il commento seleziona la voce URL dal menù a tendina che ti viene proposto. Potrai inserire la tua firma o un tuo nickname e confermarlo scrivendo nella riga sotto l' indirizzo del tuo URL. I tuoi commenti saranno personalizzati e firmati. Un ulteriore modo, forse il più elegante di tutti, ma un po' più complesso è quello di aprire un blog, anche se non hai intenzione di pubblicare. Blogger ti guida passo passo alla creazione e ti farà aprire un account google. I passi sono parecchi ma se tu avessi difficoltà ti aiuteranno i nostri redattori o gli affezionati lettori.
_________________________________________________
COMMENTI PRIVATI: indirizzare a esserinoebalena@gmail.com
_________________________________________________