

Giovedì 14 Novembre alle ore 18,30 la Libreria Ubik di Mestre avrà il piacere di ospitare la veterinaria Monica Pais e il suo dolcissimo cane Palla; un evento eccezionale dove presenteremo il nuovo libro della dottoressa Pais "Storia del cane che non voleva più amare" edito da Longanesi. Interviene e dialoga con l'autrice la veterinaria Francesca Lenarda.
Un cane ferito e tradito dagli uomini. Una veterinaria
cocciuta. Una storia vera. Bella come una favola.
«A vederla mentre dialoga con gli animali che ricovera, la
dottoressa Pais sembra davvero avere l'anello di Re Salomone, quello che -
ricordava Lorenz - permette di parlare con le bestie.» - Io Donna
«Il tempo passava e Mano, il nostro cagnone scontroso, stava
lì, come un bocciolo da innaffiare con pazienza ma da cui non ci si può
aspettare un cenno di fiducia. Si può solo attender e sperare che, prima o
poi, fiorisca.»
Mano è un randagio, un maremmano scontroso e taciturno, regale
e bellissimo come i maremmani sanno essere. Ma quando arriva nella clinica di
Monica non è più niente di tutto questo. È stato ripescato da un canale,
incaprettato e con la museruola. Un pescatore di carpe lo ha notato
dibattersi nell'acqua torbida e ha chiamato i soccorsi. Ora, sul tavolo da
visita, quello scheletro di cane stremato e semi-annegato sembra solo uno
straccio intriso d'acqua e fango. Sta rivolto con il muso verso il muro,
perfettamente immobile, e non risponde a nessuno stimolo. Ma se una mano
entra nel suo campo visivo lui si difende con ferocia disperata: morde a
vuoto l'aria, perché nessuno deve toccarlo. Morde per istinto, per scelta,
per disperazione. Morde per paura. In onore della sua missione di
flagellatore di mani, il nuovo arrivato viene battezzato Mano e Monica si
imbarca nella lunga avventura di curarlo e restituirlo al mondo dei vivi. La
aspetta una delle sfide più lunghe, ardue e straordinarie con cui le sia mai
capitato di misurarsi. Questa è la storia del cane Mano, che dagli umani ha
ricevuto la violenza più atroce e il dono dell'amore, e che degli umani
toccherà nel profondo le coscienze.
Parte dei proventi di questo libro finanzieranno i progetti e le attività della onlus Effetto Palla. Non mancate! |
A R E A __ C O M U N I C A Z I O N E__ R E D A T T O R I __B L O G
RispondiElimina===============================================================================
Le risposte a questo primo commento sono riservate allo staff. I nostri lettori possono commentare seguendo le consuete modalità.
*****************************---==oOo==---*************************
Dani Venezia on line dalle ore 14 allq 16
Indubbiamente interessante, Vi ringrazio. Purtroppo per me e/o Giacomo da Parma a Mestre non è proprio dire: dietro l'angolo. Cmq apprezzo la vs. disinteressata attenzione per questi eventi. Siete fra i pochi puri rimasti. Ormai anche gli amici mettono banner e pop up per tirare su soldi.
RispondiEliminaAnna
Bè da Roma nun se po' proprio....pero mi riserbo di leggere quel libro.
RispondiEliminaBacioni
Patty