Gli operai esistono ancora, ovvio ma che gli operai possano definirsi una classe è cosa dubbia. Lascio comunque la parola a chi voglia intervenire sull' argomento.
Finalmente riesco a mettere in cineteca (disponibile dopo le 15:00) questo vecchio ma bel film di Elio Petri che mi fece vedere zio Dante in videocassetta quando ero ancora piccola. Quando arrivavo a prelevarlo si verificava sempre un errore che mi impediva di portare a termine l' operazione. Mi scuso con chi da tempo lo aveva richiesto ma probabilmente c'è qualche demone messo a censurare chiunque utilizzi la parola classe operaia sia pure come titolo di un film. Chi di voi avesse richiesto un film e non fosse stato ancora accontentato è pregato di sollecitarlo in un commento (ovviamente non parlo di quelli della lista pubblicata ieri)
Buon inizio di settimana
Dani
Di seguito la recensione di Alessandro Pascale tratta dal sito
Ludovico Massa, detto Lulù, è un uomo di 31 anni con due famiglie da mantenere ed è un operaio con alle spalle già 15 anni di fabbrica, due intossicazioni da vernice e un'ulcera. Sostenitore e stakanovista del lavoro a cottimo grazie al quale, lavorando a ritmi infernali, riesce a permettersi l'automobile e altri inutili beni di consumo, Lulù è amato dai padroni che lo utilizzano per stabilire i ritmi ottimali di produzione ma odiato dagli altri operai della fabbrica per il suo eccessivo servilismo. Tuttavia, non è contento della sua situazione, i ritmi di lavoro sono talmente sfiancanti che arrivato a casa riesce solo a mangiare e ad annichilirsi davanti alla televisione, nessuna vita sociale, nessun dialogo con i propri cari, non riesce neppure più ad avere rapporti con la compagna. La sua vita continua in questa totale alienazione, che lo porta a ignorare gli slogan urlati e scritti dagli studenti fuori dai cancelli, finché un giorno ha un incidente sul lavoro e perde un dito...
Il binomio Elio Petri-Gian Maria Volontè è sicuramente una delle cose più meravigliose che sia riuscito a regalarci il cinema italiano nella sua lunga e gloriosa storia: al pari dell’accoppiata Totò-De Filippo, o di quelle corazzate Fellini-Mastroianni, Tognazzi-Risi, Leone-Eastwood e più recentemente Orlando-Moretti e Servillo-Sorrentino. Il fatto che poi ci fosse un terzo incomodo di lusso come Ennio Morricone a immortalare musicalmente le capacità mimetiche e versatili dell’attore milanese e quelle stilistiche del grande regista romano è un valore aggiunto non da poco, che ha permesso ad una serie notevole di film come A ciascuno il suo, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, La proprietà non è più un furto, Todo modo e il qui presente La classe operaia va in paradiso di passare alla storia conquistando tutta Europa.
Il filo conduttore comune a queste opere è l’impegno civile e politico di due intellettuali-operai, che misero la propria vita e il proprio lavoro al servizio di un ideale, pensando di poter cambiare la società anche partendo da una diversa concezione di cinema, portata ad analizzare e ritrarre i problemi reali della quotidianità. La strada scelta non è quella di un progetto pedagogico e didattico, bensì quella di rappresentare in maniera cruda e talvolta un tantino enfatica e iperbolizzata (o spettacolarizzata, adeguandola cioè alle necessità cinematografiche) le contraddizioni della società, lasciando allo spettatore il compito di trarre le conclusioni da opere senza dubbio schierate e di parte.
Chi ha una buona conoscenza del marxismo avrà colto la comunanza di metodo critico, con la necessità che successivamente all’analisi della società si risponda con una serie di proposte non piovute dall’alto, bensì formulate dal basso, dalla gente comune, riunita in assemblee e discussioni per deliberare assieme la soluzione migliore. È questo l’insegnamento esterno ed interno che troviamo in La classe operaia va in paradiso, dove l’attenzione dell’autore si concentra sulla figura dell’operaio Lulù Massa, che da stakanovista coccolato dai padroni assume coscienza della propria condizione di classe (e quindi di sfruttato) dopo aver perso un dito durante uno degli usuali massacranti turni di lavoro.
Alla rappresentazione esasperata (ma quanto mai reale) di certi meccanismi produttivi tipici del capitalismo industriale fordista (ad esempio i tecnici che calcolano il lavoro a cottimo cercando di guadagnare manciate di secondi per migliorare la produzione) fa seguito il processo di pazzia apparentemente irreversibile dello stesso Massa, esempio manualistico di quella che marxianamente viene detta “alienazione economica”. Il processo di “liberazione” dal lavoro assumerà le dimensioni di una presa critica più generale nei confronti di una società assurdamente fondata su uno sterile consumismo massificato di cui paradossalmente non riescono a godere nemmeno coloro che quella stessa società la rendono possibile, entrando al lavoro quando è ancora notte (l’alba) ed uscendo dal lavoro quando è già notte (sera).
“E questa è vita?!” è la sintesi di Massa fatta ad uno dei tanti consigli di fabbrica, assemblee spesso caotiche raggruppanti tutti gli operai che tendono a seguire quasi uniti i referenti costituiti dai delegati sindacali, fautori di una politica di rivendicazioni moderata e riformista (e per questo ritratti in maniera un po’ spregiativa dall’autore). Il loro contraltare è costituito dall’ala eversiva e rivoluzionaria della “nuova sinistra”, costituita da gruppetti dei movimenti studenteschi a loro modo realmente eversivi nelle rivendicazioni ma di fatto troppo distanti dalla possibilità di agganciarsi in maniera stabile e realistica al contesto in cui si trovano ad agire.
L’aspetto più forte e provocatorio del film è però la constatazione che l’alienazione porti alla degenerazione non solo fisica (Massa ha 31 anni ma ne dimostra assai di più, lavorando da 15 anni in fabbrica) ma soprattutto psicologica, portando non solo il protagonista a dare segnali di schizofrenia, ma anche all’impossibilità di stabilire normali relazioni familiari e di avere un sana vita sessuale. La vittoria finale (il reintegro al posto di lavoro per Massa, precedentemente licenziato per attività politica) è in realtà vissuta come una sconfitta dall’operaio, che dopo il florido periodo di inattività forzata (con il ritorno ad una qualche forma di stabilità mentale) vede sempre più concreta la possibilità di fare la fine del padre Militina (uno splendido Salvo Randone, nastro d’argento per il miglior attore non protagonista), vecchio compagno operaio che dopo essere stato licenziato fu rinchiuso in manicomio.
La classe operaia va in paradiso è quindi un lucido documento di un’epoca, una fotografia che resta tutt’oggi validissima per capire problemi mai passati di moda (anche se meno appariscenti). A Petri il merito di aver scritto anche soggetto e sceneggiatura (assieme a Ugo Pirro) e di aver portato avanti un progetto scomodo (giudicato tale da parte della stessa sinistra politica e sindacale italiana) con quel necessario spirito critico impegnato ed autonomo che Adorno riteneva indispensabile perché un’opera d’arte potesse essere definita tale. La scelta di una fotografia spesso cupa si accoppia alle grigie adunate mattiniere e serali delle masse di lavoratori, calati in un’ambiente invernale-infernale o in un capannone claustrofobico in cui l’unica tonalità di colore dominante è lo scuro delle lugubri macchine di lavorazione.
La luce come tale non si vede mai e dominano gli ambienti chiusi: l’alienazione domestica è resa da una continua penombra bluastra in cui la famiglia di Lulù guarda passivamente la televisione sconnettendosi dalla realtà. Le musiche di Morricone fanno la loro consueta bella figura, pur senza raggiungere i picchi di genio del precedente Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto. In definitiva fioccarono i premi: Gran Prix di Cannes e David di Donatello per il miglior film, Nastro d’Argento per la migliore attrice protagonista a Mariangela Melato e soprattutto menzione speciale di Cannes per Gian Maria Volontè, protagonista assoluto della scena ed ennesima conferma per chi come il sottoscritto lo considera il vero grande eroe rivoluzionario cinematografico italiano
A R E A __ C O M U N I C A Z I O N E__ R E D A T T O R I __B L O G
RispondiElimina===============================================================================
Le risposte a questo primo commento sono riservate allo staff. I nostri lettori possono commentare seguendo le consuete modalità.
*****************************---==oOo==---*************************
Redazione: Dani Venezia on line dalle ore 19:00 alle 20:00
www.esserinoebalena.blogspot.it
Quesito interessante ma difficilmente riconducibile a una risposta univoca. In un lontano passato scolastico fui anche incaricato dell' insegnamento della storia e in quegli anni sopravviveva qualche modesto interesse per questi argomenti. Proviamo a ripercorrere il cammino che avrei seguito nella spiegazione ai miei liceali. Se ci chiediamo che cosa costituisca una classe può sembrare dapprima che la divisione in classi (rubacchio dal pensiero di Marx) sia dovuta alla similitudine quantitativa e qualitativa dei redditi e delle fonti di reddito degli appartenenti ad essa.
RispondiEliminaCiò soddisfa, tuttavia solo una analisi alquanto superficiale in quanto la vera linea di demarcazione si trova tra chi è costretto a passare una ampia quota della sua giornata (riprendo sempre Karl) sul posto di lavoro per produrre merci e chi si appropria (termine che verrà cassato da molti ma che a lui pareva adeguato) del profitto che si può ricavare da quelle stesse merci. Questa è la prima suddivisione da tenere in considerazione e dentro questi primi insiemi si determina, quindi, la divisione sociale del lavoro e la distribuzione della ricchezza prodotta, che è conseguenza dei rapporti di produzione e del grado di sfruttamento della forza lavoro. Le classi sociali, cioè, sono determinate dal “rapporto con i mezzi di produzione”, sulla base “del ruolo nell’organizzazione sociale del lavoro, quindi sulla base del modo in cui ottengono la ricchezza sociale e per l’importanza della ricchezza di cui dispongono”.
E se nessuno si è addormentato già mi ritengo contento.
Il film è stato un piacevole ritorno indietro nel tempo.
Grazie
Giovanni Martinelli
Interessante questa accurata focalizzazione. Ovviamente parlando di classe operaia non si poteva prescindere da Marx anche se in una visione più moderna si considera lavoro anche quello dell' imprenditore che passa la maggior parte del suo tempo in azienda (parlo del padrone-operaio o capo operaio, realtà assai comune in Italia). Chiaro che speculatori o capitani di grosse holding rientrino nella vecchia categoria degli sfruttatori. Aggiungerei poi che au tali parametri oggi la classe operaia esiste ancora ma di certo va scomparendo se non è del tutto sparita la coscienza di classe.
EliminaCordiali saluti
Giacomo
Grazie prof. in poche righe ha chiarito bene il concetto
EliminaDani
@ parmigiamino
EliminaSì Giacomo la coscienza di classe la vedo molto mal messa specie a confronto con la dilagante egoistica difesa dei cazzi propri
Dani
Nessuno si è addormentato, credo, e qualcuno si è un po' chiarito le idee. Grazie, professore 🤗
RispondiElimina