Non lamentiamoci a fare l'arrotino in giro o a pesca senza prender niente è peggio, ma la testa è libera e se vuoi cantare canti.
Visto che mi rompevo le scatole a stare in casa e che non avevo voglia di vedere per l'ennesima volta le meravigliose maschere veneziane mi sono messo in testa di giocare a carte contro il computer e via sul wbbe a cercare qualche cosa sul tema. Dopo un po' che di giochi belli testa testa non trovavo soluzioni valide,mi sono imbattuto in un tresette in due e il madraccio veneziano che so giochicchiare discretamente. Il programmatore del gioco è un croato genialoide che ha fatto un software davvero di buon livello. Non dico che è come giocare contro un umano bravo, ma è meglio della media della gente che si incontrava nei bar ai miei tempi.
Potevo ritenermi super contento ma....ma le carte erano quelle italiane classiche: coppe, bastoni, spade e denari. Il buon programmatore offriva anche l'opzione per giocare con il mazzo trevigiano, il triestino, il bergamasco, il piacentino per finire con le napoletane, le siciliane e le sarde. Grafica stupenda ma sempre lì, pareva me lo avesse fatto apposta perché io non ci sono abituato e per riconoscerle duro fatica e per contarle e memorizzarle poi... Noi toscani si gioca con carte particolarissime, coi semi di cuori, quadri, fiori e picche e le figure con costumi rinascimentali. Così ho preso il mio mazzo di carte toscane e ho fatto la scansione di tutte poi le ho ridimensionate e dopo a furia di madonne e con una lunga telefonata, per fortuna gratisse, a bobby sono riuscito ad aggiungere il mazzo toscano alle opzioni. La cosa adesso si presenta così :
se qualcuno è interessato al gioco gli faccio avere il link
Buona domenica a Tutti
Lodevole fatica davvero. Pensa com'è piccolo il mondo, anche le carte piemontesi (a me care) usano i cosidetti "semi francesi" ma le figure sono meno artistiche. Credo che anche in Liguria e a Milano si usino carte simili. Probabilmente molti potrebbero beneficiare di questa tua applicazione. Del tressette ho poca pratica, qualcosina di bridge conosco e sono andato a curiosare su Wikipedia in merito al Madrasso veneziano. Mi pare che del bridge si ritrovino varie similitudini e mi piacerebbe cimentarmi col programmino checonsente il gioco a due. Se decidi di pubblicarlo o di inviarmelo via mail
RispondiElimina(gmartinelli1949@yahoo.it) Te ne sarei grato
affettuosi saluti
Giovanni Martinelli
Almeno prima le partite a carte erano anche un modo per scambairsi qualche contatto umano, da quando esiste il pc ci si confronta solo con le macchine.
RispondiEliminaquanta pazienza, altroché le versioni
RispondiEliminaFinalmente sono riuscito a far comparire, anche su blogspot, una brutta copia dell' avatar che avevo su Splinder, sembro immerso nella nebbia ma in fondo la cosa mi si adatta sia topograficamente sia per la particolare stagione della vita.
RispondiEliminaUn caro saluto
Giovanni Martinelli
Gentili signori, da tempo cercavo, on line, dei giochi di carte con i semi di cuori, quadri, che spesso son chiamati ugualmente danari, fiori e picche. Nell' effettuare una ulteriore ricerca ho incontrato questa Vostra pagina e Vi chiederei, di voler cortesemente pubblicare il software con la variante "carte toscane". Scrivo dalla provincia di Firenze dove si usano le medesime carte, di formato un po' ingrandito.
RispondiEliminaRingrazio anticipatamente per la cortesia e porgo i complimenti per la realizzazione notevolissima per gli abituée, come me, di tale tipo di mazzo
Luciano Bartoli
scoponeitaliano@libero.it
Grazie a Tutti per l'attenzione.
RispondiEliminapubblicherò il link tra un paio di giorni. Non dovesse funzionare spedirò direttamente a chi mi ha indicato il proprio indirizzo di posta elettronica
a presto
Dante