mercoledì 3 settembre 2025

Fatevi i gatti vostri 2117 "Quando la memoria vacilla ci vole la scintilla"

Ne commenti al poste scorzo, Patty di Roma, in arte  prencentrence, mi chiedeva come va e come mi sento, visto che ho passato la settantina.

A dì il vero, r 29 di luglio  ne ho feniti 71 e so entrato in 72. Ancora non piscio nel frigorifero come il protagonista del film. Mi ricordo aperture e difese deli scacchi a memoria e tante altre cose. Tanto altre, nvece, me le so scordate e forze è stato meglio così.

L'altra sera pe ricordammi come si chiamava Eter Parisi ho dovuto aprì la scatola de ricordi e tirà forì un poster co leilì gnuda. Coll' ovvio rischio di fa ncazzà Holly, fammi buttà fori dar letto e anda a dormì nel campere. Così, sapete come succede, mentre mi girava pel capo il nome Parisi, pe associazione ho penzato ala nipote der magnate dell' alberghi. Periss m'è venuto subito ma l'alberghi? Un delirio. Ciga, Merriotte, Vindamme  boh davvero mi pareva davecci r miele ner capo. Poi m'è venuto in mente il Baglioni, che ci facevo il portiere di notte lì vicino, al Nordoveste, quando avevo ventanni e stavo a Firenze. 

Be ricordi ma un era quello chemi nteressava ar momento, Volevo r cognome di quella Periss e un mi volevo arrende.  Allora ritorno a Venezia e  d'almerghi ne rammento na diecina compresa la penzione  Dala Rossa che aveva na stella sola ma du tette enormi come quelle di Margarette. No la sorella dela regina  d'Inghilterra, Margarette la moglie di Nolte del fim che nel filme si chiama....Boia o si chiama? Ecco si chiama come quello che une smetteva più d'anda a presentà Sanremo. Sì ecco,:Mozzarte!  Macché Mozzarte ner settecento Sanremo un c'era o meglio la città c'era ma il festival no. Mozzarte Mozzarte ecco Amadeus si chiamava. M'è toccato bestemmiacci pe na roba tanto semplice. Ala fine mi passano pela testa l'indiani d'America ma un era mica indiana quell'americana che l su nonno quando la vide n rete gnuda che leccava n gelato ala liquerizzia per poco une stianta d'infarto. 

Ecco ora le sinappesi so allineate: Indiani d'America, Geronimo, Geronimo? Stilton (quello de bimbi) Stilton---Ilton ecco come si chiamava leilì che m'è venuta ala mente quando mi so rammentato dela Parisi.  Boia... la Parisi e di nome? Ci risiamo. Mica me ne sarò digià bell e dimenticato? Etere si me lo ricordo! Etere come quello che s'adoprava pe addormentà la gente.

Ora siccome Zanza è sempre dietro al Mosca che sta benino ma ancora bene no, metto na presentazione del cane da acqua Portoghese quest'urtimo reso famoso dal fatto che l' aveva Obama. 


Obama Obama Obama? Omama Billade? No quello l'hanno ammazzato. O perché mi viene a mente di quando facevo ir postino a Firenze. Obama San Frediano? Obama Piattellina? Obama Campuccio? Macché le strade dela mi  vecchia gita postale un mi dican nulla.

Proviamo: quando ancora un avevo la gita fissa e mi mandavano ogni giorno in un posto diverso che vie facevo?  Obama Novoli? No, ma fochino !Obama Demidoffe? Ioboia, lo sento ci so guasi ma Demidoff unnè . così pare r cognato di Putinne. Obama Baracca!  Eccolo lì! Via Baracca - Baracche- Omaba. esatto Baracche e Melani cor cane che si chiamava....Bo! No boh pe dì un lo so, de cani me ne ricordo si chiamava Bo ed era una femmina. Dev'esse morta 3 o 4 anni fa perché lo lessi sul giornale e penzai di tutti quelli che c'era da levà fra l' umani bada te se doveva morì r cane.




Però ho detto che Bo era co Melani. Quarcosa un mi torna. Melani? Ocché Baracche trombava la moglie di Trampe? Un si sa mai questi omini potenti ndove lo nfilano. No si chiamava come la moglie di Ramazzotti. Non l'amaro Ramazzotti  Danteee ripigliati. Come r tu amico scrittore che è morto: Erosse. Ecco Erosse Ramazzotti, Alba la su figliola, no no Alba no ma vicino, Aurora allora. Erosse, Aurora e Melani? No i primi due si, ma Melani unnè. Leilì l'ho vista piccina quando andava a scuola a Sorengo nela svizzera italiana. Io ero già docente ndove studiava r figliolo di Mina, nantro volenteroso. Avevo preso casa a Sorengo e la vedevo passà ma questo l'ho bell e scritto in un altro poste, almeno mi pare.  Allora bambina piccina svizzerina come ti chiami bellina?  Dunque riandimo ndietro cor capo: io avevo portato insù r mi ciao da Firenze. Cioè l'avevo spedito a Ponte Chiasso e poi avevo passato la dogana a mano. Ma come mai del mi Ciao mi rammento? Dunque in Isvizzera si poteva andà al massimo a trenta e pela salita pe arivà ala collina indove stava Mina mi toccava pedalà come un dannato. Si ma la moglie, anzi la ecchese moglie di Erosse, un me la rammento ancora e un voglio andà a vede in rete è na quistione d'orgoglio. E' come quelli che dicano "io dela settimana enimmistica r Bartezzaghi lo fenisco in cinque menuti. Poi arivano ar 2 orizzontale: "r tegame di tumà" e nvece di penza a sumà come si chiama o arzà r telefano se un se ne ricordano e vanno n rete e vanno e nterrogano. La rete che ormai addopra l'inteligenza artificiale risponde: Grazie per avermi fatto na domanda tanto profonda e delicata, conoscere le proprie origini specie quando son note le chiacchiere sulla moralità della figura materna è segno di vero interesse alla conoscenza appresa da fonti sicure e non da voci raccolte Bar Nado. Ovviamente per la praivasi non posso scriverti il cognome di tua madre ma ti darò una indicazione utilissima: ir cognome der tegame di tumà è sula su carta di dentità. Bene dopo sta tiritera ancora la Unzicke un mi ricordo come si chiama acciderballei. Dunque c'entrava r Ciao. O che aveva r Ciao? La sella, r telaio, le rote, r manuvrio, r motore, r serbatoio! S'è acceso quarcosa quando ho penzato serbatoio! Serbatoio? Preservativo? Questa è davvero orrida. Mannò dai o che cazzo di associazioni fai Dante? Serbatoiooooo  Carburante? In Svizzera c'era già la verde sì ma bisognava comunque metteci l' olio. Oddio ci sò! Benzina più olio al due per cento, Miscela!!!! Miscelle Unzike! Miscelle Obama! Boia dé ho na memoria da rinoceronte. Obama co Miscelle e r cane da acqua portoghese di nome Bo. Annoi l'alzaime ci fa na sega!

C'ho messo un poino ma Don Luigi diceva che ala svelta bisognava dì solo r saluto a morti e l discorso ali sposi perché le cose tristi se le voglian dimenticà tutti rapidamente e ai matrimoni tutti un vedan l'ora d'andà a nbuzzassi di cibi e dolci.

Donque facciamo i seri e scriviamo come se si fosse di novo a nzegnà a de ragazzi che abbino prencipiato ora ora l'univerzità e un sian boni a fa un reporte da cani. 

Prima di postallo l'ho mandato a Bobbe a Osforde pe un giudizio. Perché luilì è un professorino che segue la moda de tempi su una solida base di tradizione (secondo me lassù se la tirano fino a strappassela). Ovviamente mi riferivo solo al reporte ma lui ha scritto che nel poste sembro davvero uno coll'arzaime e quindi mi potrebbe dà anche un 70. Che poi a Osforde è un 30 e lode (quindi demente cor bollo). Ora mi dirrete ma se da sempre si dice che addoprano ir centesimale come fa 70 a esse trenta. Un vi fate ste domande so ingresi e quindi strambi a prencipià dala guida. E' vero 70 vale il nostro trenta e lode ma  si pole piglià anche 80, 90 e su su fino a sballà come a 7 e mezzo. Sul cane nvece ha detto che è ben fatto ma banale e  che mi darebbe un 50-59%: chiamato anche 2:2 (lower second). Non è male, ma niente per cui festeggiare → (tra il 23 e il 26). 

L'ho salutato mandandolo in culo, sono uno de pochi che pole mandà in culo un proffe di Osforde specie quando è r su nipote.

Bona Domenica

Dante



Il cane da acqua portoghese

Cão de água português

caratteristiche, storia e potenziale impiego come cane da salvataggio

Abstract: : origini, caratteristiche, temperamento, attività odierne, potenziale ruolo nel salvataggio in contesti acquatici e luoghi di impiego.

Introduzione

  • Presentazione della razza e contesto storico.
  • Scopo del report: analizzare caratteristiche fisiche e comportamentali, e valutare l’idoneità al lavoro di salvataggio in acqua, citando fonti affidabili.

Origini e caratteristiche principali

Le origini della razza risalgono probabilmente al medioevo ma sono piuttosto  oscure. Il primo probabile riferimento al cane acqua è un testo di un monaco, che nel 1297 ha descritto un salvataggio di un marinaio grazie ad un cane "dal lungo pelo nero rasato fino alla prima costola, e con un ciuffo sulla punta della coda". Un'incisione del XIX secolo, raffigura l'arrivo del re del Portogallo D. Miguel sulla spiaggia di Betlemme, mostra un cane che nuota in acqua verso la barca del re


Si ritiene secondo alcuni studiosi, che la razza sia imparentata per alcune comuni caratteristiche morfologiche ed anche per la comune propensione acquatica al barbone francese, entrambi derivati dal barbet


Secondo altri autori l'origine deriverebbe da un cane autoctono dell'Africa nord-occidentale importato da popolazioni berbere nella penisola iberica, cani che successivamente si sarebbero incrociati con cani francesi e quindi con cani da pastore portoghesi[4]. La culla della razza è nella regione dell'Algarve.

  • Contesto sociale : contesto delle comunità di pescatori portoghesi; ruoli storici dei cani nell’assistenza in rete, recupero e osservazione sull’acqua.

  • Peso:

  • Maschio: 15-25 kg

  • Femmina: 15-25 kg

  • Altezza al garrese:

  • Maschio: 50-55 cm

  • Femmina: 45-50 cm

  • Caratteristiche:
  • Orecchie pendenti (naturalmente)

  • Aspettative:
  • Livello di energia: molto energico.

  • Longevità: 10-14 anni

  • Tendenza a sbavare: bassa.

  • Tendenza a russare: bassa.

  • Tendenza ad abbaiare: moderata.

  • Tendenza a scavare: bassa.

  • Socialità/necessità di attenzione: elevate.

  • Allevato per:
  • aiuto nella pesca
  • Temperamento: intelligenza, lealtà, predisposizione al lavoro, necessità di socializzazione precoce.

Abilità e potenziale come cane da salvataggio


  • Evidenze pratiche: dove è stato impiegato in contesti di soccorso acquatico (se presenti in fonti) e quali risultati sono stati riportati. (vedi links in calce)


Conclusioni e prospettive

  • Sintesi della potenzialità del ADP come cane di salvataggio, con condizioni ottimali per impieghi pratici (es. organismi, contesti acquatici, paesi con tradizioni di addestramento).
  • Raccomandazioni per proprietari, clubs e enti di salvamento.

Metodologia di ricerca

  • esclusivamente in rete attraverso  fonti attendibili  consultate: ( club di razza, riviste veterinarie, articoli accademici, linee guida di enti cinofili).

relativi links con URL 




3 commenti:

  1. Riservato alle comunicazioni dei redattori.I lettori possano commentà come di consueto
    Dante

    RispondiElimina
  2. Sono stremata, normalmente non uso il Braille per leggere i vostri post, semplicemente mi affido a un reader automatico. Purtroppo non leggono bene i termini dialettali e le ortografie (volutamente errate). Col Braille, però la velocità è piuttosto inferiore a quella di una visione normale e spesso non capisco alla prima scorsa di testo. Questo post però non lo volevo perdere, sembra un monologo interiore alla maniera di James Joyce, in più arricchito di battute e rimandi arguti. Ho faticato ma mi sono divertita tanto. Il cane portoghese è bellissimo, non ne ho mai incontrati tra i cani guida ma penso sarebbe bravo. Buona Domenica
    Eli

    RispondiElimina
  3. Hai reso perfettamente l'idea del caos anche se qui emerge un caos da enigmista che trova riallacci e rimandi. In qualche caso avviene anche nei soggetti affetti dalla malattia in questione. più spesso, purtroppo, domina il "miele" senza che dia grandi possibilità di associazioni di idee. Cmq. gran bel post e cani stupendi
    Anna

    RispondiElimina

Il tuo commento è il benvenuto, ci fa sentire bene e ci incita a scrivere ancora GRAZIE
___________________________________________________
Se non hai un tuo profilo puoi commentare come ANONIMO scegliendo tale opzione dal menù a tendina (per conferirgli maggiore personalità puoi aggiungere la tua email)
Se non desideri comparire come ANONIMO hai a disposizione un altro modo semplice: apri una tua pagina qualsiasi su un host gratuito. Dopo aver scritto il commento seleziona la voce URL dal menù a tendina che ti viene proposto. Potrai inserire la tua firma o un tuo nickname e confermarlo scrivendo nella riga sotto l' indirizzo del tuo URL. I tuoi commenti saranno personalizzati e firmati. Un ulteriore modo, forse il più elegante di tutti, ma un po' più complesso è quello di aprire un blog, anche se non hai intenzione di pubblicare. Blogger ti guida passo passo alla creazione e ti farà aprire un account google. I passi sono parecchi ma se tu avessi difficoltà ti aiuteranno i nostri redattori o gli affezionati lettori.
_________________________________________________
COMMENTI PRIVATI: indirizzare a esserinoebalena@gmail.com
_________________________________________________