sabato 15 giugno 2024

fatevi i gatti vostri n .2047 Razionalità inglese

Questo lo manda Bobby. Tanto per farsi vivo e perché il testo è profuso di quell'English Humor che diverte tanto lui e lascia me, invece, piuttosto freddina.

Comunque lo sto leggendo e vi trovo spunti interessantissimi. L'ho già messo sul suo palchetto in biblio.

Grazie a tutte le amiche che si sono rifatte vive, Patty, Murasaki, Redcats, Luci. Sono un po angosciata per Martinelli perché è una gran brava persona e leggo le sue note da quando avevo 13 anni. So che Patty gli ha scritto, quindi spero si faccia vivo anche solo per dirci come sta. Qui di seguito la sinossi del libro

A proposito, zio Dante ha deciso di andare a fare una capatina al Bar Nado, partirà a breve.

Buon weekend a tutti


Dani



In questo libro appassionante, premiato in Inghilterra da un successo più che decennale, Stuart Sutherland ci rivela gli errori, di cui siamo quasi sempre inconsapevoli, che ci impediscono di pensare correttamente. Essi sono in genere determinati da un uso distorto della ragione e dal prevalere di pulsioni ed emozioni. Pregiudizi, paure, spirito gregario, mancanza di senso critico ci inducono a ignorare i dati oggettivi, o a interpretarli in modo sbagliato, e di conseguenza a prendere decisioni illogiche e controproducenti. Per dimostrare quanto l’irrazionalità domini le azioni umane, l’Autore racconta con humour tipicamente anglosassone aneddoti tratti dalla vita quotidiana e professionale, analizza con rigore scientifico i risultati di test psicologici, si riferisce ad alcuni cruciali avvenimenti storici come, ad esempio, la seconda guerra mondiale o quella del Vietnam. Ma ci indica anche la strada per imparare (o reimparare) a usare bene il nostro cervello, non fidandoci dell’intuizione – una qualità troppo spesso sopravvalutata – e invece ricorrendo alla matematica, alla statistica e al calcolo delle probabilità. Erede del razionalismo e dell’empirismo inglese, Sutherland, pur con molti dubbi, coltiva ancora la fiducia aristotelica nell’agire razionale dell’uomo.

sabato 8 giugno 2024

Fatevi i gatti vostri n. 2046 "Tope di biblioteca!"

 

Pare che la moda sia stata lanciata  circa 10 anni fa! Non tanto quella di esibirsi in  in un naked show off. Di tale forma di esibizionismo si ha traccia perfino nella letteratura settecentesca ma le biblioteche universitarie parevano essere rimaste un luogo semi sacro. Appunto nel 2014 Un gruppo di studentesse della Columbia University diffusero un filmato che le ritraeva in topless al tavolo della biblioteca universitaria. Queste altre due invece in tempi più recenti ma sempre nella biblio di Ateneo sono andate oltre: hanno iniziato quasi scherzosamente col mostrarsi anch'esse in topless


e vista la gioiosa eccitazione che dava loro l'inconsueta situazione

Hanno deciso per l'all inclusive

 

Ovviamente ci siamo adeguati. Così  chi dovesse entrare nella biblioteca di Esserino troverà Alice ed Emma Gatti senza alcun velo addosso e con ostentazione di una gran mole di pelo.

Restando in tema di biblioteche presento un libro odierno che mi è piaciuto molto.



 Eccone la sinossi:

Ancora una volta Manguel conduce il lettore nel mondo dei libri, debordante ed inesauribile come l’esperienza umana. La sua attenzione si concentra sulla biblioteca, luogo deputato a custodire e a tramandare la memoria passata. Dall’utopia di immortalità perseguita nell’antica Alessandria d’Egitto all’evanescenza dell’odierna Internet, la biblioteca, privata o pubblica, si presenta nel corso della storia come spazio di potere, di ordine, di identità, di immaginazione, di oblio, di mito, di sopravvivenza ma, soprattutto, di indiscussa libertà.

Basta scorrerne l'indice per vedere quali affascinanti temi vi si trattino:



Come sempre l'ho messo nella biblio di Esserino.

Infine alcuni chiarimentio per una affezionata lettrice la quale ci scrive  di essere passata dalla nostra biblioteca con l'intenzione di leggere un libro da poco presentato. Testo che noi  avevamo dichiarato essere presente fisicamente in biblio Esserino.

Dato per scontato che la lettrice ricordi che l'accesso è consentito solo ai possessori di tesserina spieghiamo di seguito come reperire il testo:

di persona: entrare nel reparto Europa palco  Italia sezione Giornalisti e saggisti Autore (per il caso in questione)

E' possibile anche fare una ricerca sul  pc della biblio 

aprendo Biblioteca esserino  e usando la funzione ricerca, quella con la lente di ingrandimento, semplicemente scrivendo il Nome e cognome dell'autore o il titolo del libro

Una richiesta a chi ci legge ancora. Ho completamente perso i contatti con Smartynello, se qualcuno ne ha notizie ci farebbe un sacco piacere riceverne.

Spero di aver detto tutto,

Vi auguro Buon Week End

Zanza